
Credits Big Bang Theory
I 20 anni che il Camelopardo compie nel 2022 invitano a ripercorrere la strada percorsa fin qui, a considerare come l’agenzia sia cresciuta non soltanto in termini numerici – clienti, collaboratori, progetti – ma anche in competenza ed esperienza.
Intervista ad Alessandra Cocchi, socia fondatrice del Camelopardo
Partiamo dall’inizio…
Nel 2002 Alessandra Cocchi, che lavora già da qualche anno nel mondo dell’informatica, decide di scommettere sulle proprie capacità imprenditoriali. Nasce così il Camelopardo, una web agency che si specializza fin da subito nel B2B e pone le basi di quello che diventerà il suo metodo: approccio pragmatico, progetti a medio-lungo termine, affiancamento continuativo del cliente.

Il logo del Camelopardo nella sua prima versione.
Scopri il perchè del nome “Camelopardo”…

La “giraffa camelopardalis” nel 2022.


Le persone importanti…
Ad Alessandra si affianca come socio il padre Tullio, da oltre 40 anni nel mondo delle aziende produttive. Inoltre, fin da subito, si concretizza la partnership con C.B. Informatica, in particolare con il titolare Carlo Beghelli, un rivenditore di spicco nel panorama dei software gestionali in Italia. Nel 2003 il Camelopardo e C.B. Informatica realizzano insieme un ecommerce B2B integrato con il gestionale, che viene presentato a SMAU.
La crescita…
Dopo alcuni anni gli uffici si spostano dalla sede storica di Milano al centro di Bergamo. L’attività del Camelopardo si amplia fino ad acquisire la specializzazione nella comunicazione di contenuti di complessità tecnica, in particolare nei comparti industriale e farmaceutico. Un percorso che vede il Camelopardo evolvere di pari passo con lo sviluppo delle tecnologie digitali ma senza rincorrere le mode del momento, evitando di incagliarsi in “rami secchi”, trend destinati a rivelarsi infruttuosi in breve tempo.
“Con l’esperienza e l’inserimento progressivo di collaboratori con diverse competenze – spiega Alessandra Cocchi – possiamo oggi offrire al cliente un supporto completo dal punto di vista tecnico, comunicativo ed estetico, con un costante monitoraggio dei risultati raggiunti”.


Le gratificazioni…
20 anni di impegno hanno portato con sé più di una gratificazione.
“Se devo scegliere – dice Alessandra – citerei la collaborazione pluriennale con STIIMA CNR (Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato), sfociata nel recente rifacimento del sito istituzionale e il fatto di essere stata coinvolta dall’Università di Bergamo per diverse iniziative, in particolare per parlare agli studenti di ‘Cosa fa una web agency?’ ”.
… e qualche piccolo rimpianto
“Nei primi anni 2000 – ricorda ancora Alessandra – un cliente, che deteneva un catalogo di 30mila brani musicali, ci propose di ideare una piattaforma web per l’ascolto della musica in streaming. Sarebbe stata la prima piattaforma di questo tipo, in anticipo su iTunes e Spotify. Purtroppo il progetto non andò in porto per motivi di budget e di tempistiche, ma la collaborazione continuò per molti anni con i portali delle riviste che uscivano in edicola abbinate ai CD e alle suonerie per cellulari (una novità per quei tempi)”.

Il presente
Grazie all’esperienza accumulata, oggi ogni progetto viene affrontato con una strategia rodata, che si compone di più fasi:
Adottare strategie vincenti…

…procedere spediti…

…centrare gli obiettivi…

…ma, soprattutto, non sedersi sugli allori !

Guardando al futuro
20 anni di costante crescita sono una solida base per proseguire con ottimismo.
Per il Camelopardo i progetti sfidanti e la fidelizzazione dei clienti sono le migliori motivazioni, insieme al desiderio di continuare ad evolversi per poter sempre dare un contributo ancorato all’esperienza e “per continuare ad offrire strumenti web per lavorare meglio” conclude Alessandra.