“Giraffa camelopardalis” è il nome scientifico della giraffa.
Il termine “camelopardo” è associato a questo animale perchè anticamente si credeva che la giraffa fosse un incrocio tra un cammello e un leopardo.
Plinio il Vecchio, nella Naturalis historia, lo descrive come “una bestia simile […] nei piedi e nelle zampe al bue, nella testa al cammello, con macchie bianche sul pelame fulvo; per questo è chiamata camelopardalis, e fu vista a Roma per la prima volta durante i giochi del circo offerti da Cesare quando era dittatore.”
Quindi il “Camelopardo” nasce dall’unione di “leopardo” e “cammello”: la velocità del primo e la resistenza del secondo sono i tratti che contraddistinguono il nostro lavoro. Rapidità nella consegna ma anche resistenza nel tempo, a prova di un lavoro che soddisfa appieno le esigenze del cliente.