In collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo
Conoscere i propri diritti è la base per poterli esercitare! il Camelopardo in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo ha stilato la Carta dei Diritti del Web, un utile “vademecum” per valutare la soddisfazione delle aziende rispetto alla propria web agency.
Intervista ad Alessandra Cocchi del Camelopardo per “Global Summit Marketing & Digital 2016”

Abbiamo chiesto ad Alessandra Cocchi, co-founder e general manager del Camelopardo, che sarà presente al Global Summit Digital & Marketing, di cosa si occupi la sua azienda e di raccontarci uno dei progetti su cui stanno lavorando.
Buongiorno Alessandra, cos’è il Camelopardo?
il Camelopardo è un’agenzia di web marketing specializzata nel B2B per il settore industriale e farmaceutico, aderente a Confindustria Bergamo, ed attiva da 15 anni.
Ci hai parlato della Carta dei Diritti del Web, puoi spiegarci cos’è?
È un utile “vademecum” per valutare la soddisfazione delle aziende rispetto alla propria web agency. È stata stilata dal Camelopardo in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo. L’idea è nata perchè, talvolta, le aziende che si rivolgono a noi hanno alle spalle esperienze negative con la web agency che li ha seguiti fino a quel momento: l’impressione è di aver investito solo “per stare al passo coi tempi”, senza un concreto ritorno economico dal proprio sito web/social media/newsletter… Con la Carta dei Diritti del Web è più facile stabilire se la web agency con cui si collabora rappresenta una buona scelta oppure no.
Perché è bene conoscere la Carta dei Diritti del Web?
Perchè il contratto che disciplina un progetto web non è un contratto tipico, ossia direttamente disciplinato dal Codice Civile. Le tutele dal punto di vista legale riguardano solo pochi ambiti: per il resto, la buona riuscita del progetto dipende dall’esperienza e dalla professionalità della web agency.
Qualche esempio di argomento trattato?
Il cliente, avendo pagato il sito, ne diventa proprietario, ovvero ha il diritto di farlo modificare a terzi, spostarlo altrove, slegarsi dall’agenzia che l’ha creato? Per elaborare delle efficaci strategie di web marketing è necessario consultare le statistiche delle visite al sito web: il cliente ha diritto ad accedere a questi dati?
Come si può ottenere la Carta dei Diritti del Web? È possibile ottenere gratuitamente la Carta dei Diritti del Web fissando un incontro con un nostro consulente, che la commenterà calandola nel contesto di ciascun interlocutore. Gli appuntamenti al Global Summit Marketing & Digital saranno sicuramente una buona occasione per introdurre l’argomento.
Grazie Alessandra, ci vediamo a Lazise.