
La studentessa universitaria Rossella Pizzi, laureata in Management Finance and International Business presso l’Università degli Studi di Bergamo, ha incentrato la sua tesi di laurea su un’iniziativa di newsletter marketing di taglio B2B svolta dal Camelopardo.
In particolare, è stata analizzata la forte correlazione tra email marketing e customer retention: le iniziative di newsletter marketing B2B sono tra gli strumenti che permettono il maggiore coinvolgimento e mantenimento di clienti. Le attività email marketing permettono di ottenere diversi benefici, tra cui: riduzione dei costi di marketing, focus su target ed obiettivi della comunicazione, possibilità di customizzare i messaggi per i segmenti di contatti e di misurare puntualmente i risultati ottenuti.
Nell’elaborato, si è dato ampio spazio al tema “Valutare la soddisfazione delle aziende rispetto alla propria web agency” (guarda l’indice completo).
Scopri di più sull’offerta del Camelopardo sul newsletter marketing…