
Ecco alcune idee:
- Premessa: siate certi di conoscere perfettamente il prodotto/servizio e il vostro pubblico, prima di passare alla fase di stesura della vostra newsletter.
- Date sfogo alla vostra immaginazione, ma attenzione a non forzare le idee, perchè queste verranno da sole, magari mentre siete impegnati a fare altro.
- Chiedete ai vostri colleghi, amici o famigliari, se la vostra idea è vincente, perchè probabilmente loro vedranno le cose da un altro punto di vista e potrebbero consigliarvi.
- Cercate di incuriosire il lettore, per esempio raccontando un episodio o la descrizione del vostro prodotto. Potrete per esempio iniziare a raccontare e poi sul più bello, interrompete e rimandate la notizia completa al vostro sito internet.
- Non fatevi tentare di scrivere parole di grande effetto che potrebbero attirare l’attenzione di tutti, ma interessare a pochi. È molto meglio scegliere un messaggio mirato ai potenziali clienti, evidenziando le caratteristiche del prodotto/servizio.
- Ideate un beneficio da abbinare alla “call to action”, ad esempio se un utente vi contatterà (o effettuerà l’azione da voi indicata) potrà scaricare un documento di approfondimento, oppure potrà beneficiare di un servizio di consulenza.
- Non dilungatevi troppo nelle spiegazioni, ma piuttosto cercate di fare colpo con le immagini, perché sono più immediate.
- Mostrate la vostra notizia come una novità per incuriosire il cliente. Cioè riflettete sulla differenza tra “notizia” e “novità”: quest’ultima è spesso più attrattiva.
- Incoraggiate a passere all’azione, ma rendete semplice la risposta del cliente.