
Con questo approfondimento, vorremmo offrirvi alcuni suggerimenti per conservare i dati degli iscritti per la vostra strategia di email marketing. Questo vi permetterà di massimizzare la risposta per campagna e di individuare quali sono i clienti che più probabilmente risponderanno alle vostre iniziative.
Grazie alla possibilità di segmentare gli iscritti, potrete inviare le comunicazioni ogni volta a un diverso gruppo di iscritti.
Conservare i dati delle persone fisiche
Ecco degli esempi di “custom fields” che potrebbero interessarvi:
- dati personali (nome e cognome, numero civico, via, città, codice postale, data di nascita, sesso, etc.)
- dati esterni (stile di vita, professione, istruzione, interessi, etc.)
- storia del contatto (acquisti precedenti, ordini, reclami, risposte, etc.)
- dati relazione/attività (categorie di prodotto acquistate, data degli acquisti, metodo di pagamento, dettagli programma fedeltà, etc.)
Conservare i dati delle aziende
Degli esempi di “custom fields” che riguardano le imprese, potrebbero essere i seguenti:
- dati personali referente (qualifica lavorativa, codice della posizione lavorativa, fax e email, funzione aziendale, etc.)
- dimensione dell’impresa (fatturato, numero di dipendenti, etc.)
- natura dell’impresa (settore merceologico + commerciale, produzione, servizi)