In sintesi

"In definitiva, apprezziamo l’apporto proattivo del Camelopardo sia nelle questioni tecniche sia comunicative: l’incremento delle perfomance del sito ci conferma la bontà della scelta!"

Abbiamo chiesto a Fabiola Basciano, Brand Manager di ICAP-SIRA S.p.A., di raccontare il progetto di potenziamento e posizionamento SEO del sito web ICAP-SIRA, sviluppato con il Camelopardo.

Buongiorno Fabiola, innanzitutto: che realtà è ICAP-SIRA S.p.A. e di cosa si occupa?

ICAP-SIRA S.p.A. è un’azienda fondata nel 1945, specializzata nella produzione, formulazione, sviluppo e commercializzazione di specialità chimiche destinate ai settori tessile e non-tessuti, coating e autoadesivi. Abbiamo quattro siti produttivi e siamo un partner internazionale, flessibile ed innovativo. La nostra Ricerca e Sviluppo continua a mettere a punto ricette produttive volte ad incontrare le esigenze di tutti i nostri clienti: dalla multinazionale al piccolo produttore artigianale.

Quali problematiche tecniche e comunicative contraddistinguevano il vostro precedente sito web?

Avevamo un sito web un po’ confusionario e con diverse limitazioni tecniche che impedivano di presentare al meglio la nostra gamma completa di soluzioni.
Inoltre, pur essendoci già un’integrazione tra il sito web e il gestionale, per l’aggiornamento automatico dei prodotti, il motore di ricerca prodotti interno al sito non era in linea con quanto richiesto dai nostri target. Queste problematiche influivano negativamente anche sul posizionamento SEO sui motori di ricerca, vista poi la difficoltà a trasmettere comunicativamente l’alta qualità dei nostri prodotti.

Cosa apprezzate della collaborazione con il Camelopardo?

Lo staff del Camelopardo ha capito perfettamente cosa volevamo comunicare attraverso il sito web: su questo è stato fin da subito chiaro il vantaggio dato dall’esperienza nel settore chimico-farmaceutico che caratterizza questa web agency.

Inoltre, le competenze tecniche della titolare Alessandra Cocchi nello sviluppo in WordPress e nell’integrazione con il gestionale hanno permesso di ottenere un sito web solido e performante, in particolare per la sezione di ricerca prodotti. A questo si aggiunge l’apporto creativo: recentemente abbiamo commissionato al Camelopardo una campagna pubblicitaria sulle riviste di settore, e anche in questo caso siamo rimasti pienamente soddisfatti.

In che modo il Camelopardo ha permesso di superare le criticità del sito precedente?

Innanzitutto è stato per noi fondamentale trovare una web agency esperta nel settore chimico-industriale, che capisse come valorizzare le nostre formulazioni. Il potenziamento del nostro sito web in WordPress eseguito dal Camelopardo ci ha portato a presentare in modo chiaro i mercati di riferimento, le tipologie di prodotti ed il loro utilizzo finale.

La creazione della matrice tra Mercati, Tipologia e Utilizzo Finale consente ora di avere una ricerca prodotti efficace e con le diverse possibili selezioni perfettamente coerenti con il nostro target di riferimento.

Tecnicamente, il Camelopardo si è preso carico di mettere a punto l’integrazione tra WordPress e il gestionale AS400, gestendo anche il backend della procedura di interscambio dati e configurando un server cloud dedicato, con tutte le speciali caratteristiche tecniche necessarie.

Dopo aver fatto la messa a punto del sito, è stato poi avviato un progetto SEO, partendo dal rinnovamento comunicativo dei testi presenti nel sito web. Inoltre, accorgimenti tecnico-strutturali del sito in ottica SEO hanno permesso di incrementare il posizionamento dei nostri prodotti per le keyword specifiche di settore: dispersioni acriliche acquose e soluzioni in solvente, tackifiers per autoadesivi, ecc…