In sintesi

"Fin dall'avvio del progetto il team del Camelopardo ha approfondito la conoscenza dei nostri prodotti che, ricordiamo, sono rivolti ad un pubblico di ingegneri e specialisti, trattandosi di termocamere, oscilloscopi, ecc. La collaborazione è sempre agevole, senza dover continuamente rispiegare le caratteristiche dei prodotti ed i target di riferimento."

Abbiamo chiesto a Marta D’Adamo, Marketing&Internal sales di Giakova Srl, di raccontare il progetto di lead generation con integrazione CRM + email marketing, sviluppato con il Camelopardo. 

Buongiorno Marta, innanzitutto: che realtà è Giakova e di cosa si occupa?

Giakova è un’azienda di riferimento in Italia per la vendita di strumenti di misura e consulenza nella scelta della soluzione più adatta alle esigenze dei nostri clienti; la nostra offerta è basata più sull’applicazione che sul prodotto. Copriamo infatti diversi campi di applicazione, alcuni più prettamente “da laboratorio” ed altri maggiormente improntati al mondo degli installatori e dei manutentori.

Il progetto con il Camelopardo è di ampio respiro: lead generation, email marketing, integrazione con il CRM e consulenza marketing/commerciale. Puoi dirci come è stato sviluppato?

Il punto di partenza è stata l’esigenza di integrare il nostro CRM Vtiger con le attività di lead generation. Ci serviva un supporto tecnico ma allo stesso tempo orientato al marketing, per dare ordine alle nostre attività promozionali. Avendo numerose applicazioni ed oltre 10.000 prodotti a catalogo nell’e-commerce, era per noi necessario trovare il modo di gestire al meglio i nostri attuali e potenziali clienti.
Siamo partiti da un’integrazione bidirezionale tra il CRM e Quantum Mail, software per l’email marketing: si è così innescato un circolo virtuoso tra l’efficacia commerciale delle attività di lead generation e la gestione di leads e contatti nel CRM.

Nel corso del progetto abbiamo poi raffinato l’integrazione con attività di marketing automation, stimolando clienti e prospects.

Tra gli interventi del Camelopardo c’è stato anche quello relativo al vostro blog tecnico, ce ne parli?

Il Camelopardo ha implementato per noi una piattaforma WordPress che funge da contenitore per i nostri contenuti tecnici; si tratta di un sito web che sviluppa tutto quanto relativo alle nostre applicazioni, agli approfondimenti tecnici, ai webinar e ai video.

Questo blog tecnico è collegato con il nostro e-commerce prodotti: riusciamo così a guidare il visitatore nella consultazione dei contenuti di suo interesse, proponendogli i relativi prodotti e portandolo ad acquistarli nel nostro e-commerce.

Considerando che abbiamo una gestione di circa 20.000 contatti aziendali che viaggiano in modo bidirezionale e continuativo tra CRM e software email marketing, era necessario indirizzarli ai contenuti specifici di loro interesse.

Cosa apprezzate della collaborazione con il Camelopardo?

Collaboriamo ormai da molto tempo con il Camelopardo e anche a distanza di anni apprezziamo come Alessandra e i suoi collaboratori abbiano capito fin da subito “cosa facciamo”. Fin dall’avvio del progetto il team del Camelopardo ha approfondito la conoscenza dei nostri prodotti, che ricordiamo sono rivolti ad un pubblico di ingegneri e specialisti, trattandosi di termocamere, oscilloscopi, ecc..

La collaborazione è sempre agevole, senza dover continuamente rispiegare le caratteristiche dei prodotti ed i target di riferimento.

Grazie a questa conoscenza della nostra realtà, possiamo infatti contare su:

  • un’interazione estremamente veloce, necessaria visto il nostro calendario di newsletter molto serrato;
  • proposte contestualizzate sulla nostra realtà, non generiche nè fuori contesto;
  • creatività ed attenzione comunicativa, pur essendo estremamente skillato sugli aspetti tecnici in ambito web, il team del Camelopardo ha un notevole focus sulla comunicazione B2B.