In sintesi

  • Tipologia di intervento: Check-up sito web
  • Cliente: azienda elettronica B2B
  • Durata progetto: 1 mese

Offrire una consulenza web “non automatizzata” permette di rilevare errori web che impattano sul fronte commerciale

L’esigenza del cliente era ricevere un supporto consulenziale per analizzare punti di forza e debolezza della strategia comunicativa aziendale, in ottica di rinnovamento della web identity. Il cliente aveva necessità di capire su quali elementi basare la propria comunicazione per raggiungere i target commerciali delle diverse divisioni aziendali.

L’esperienza del Camelopardo ha permesso di analizzare le strategie comunicative del cliente, in particolare riferendoci al sito web istituzionale ed ai siti web delle diverse divisioni. Le analisi consulenziali sono state valorizzate dalla specializzazione industriale del Camelopardo e, soprattutto, sono state sviluppate da esperti operatori interni.

Questo è stato il vero punto di forza del progetto: operatori dedicati che hanno offerto al cliente un mirato apporto consulenziale. Ciò ha permesso di andare oltre le analisi sviluppate tramite strumenti automatizzati, che, concentrandosi su analisi prettamente tecniche, spesso non colgono errori di coerenza comunicativa o di usabilità web. Con il nostro servizio di Check-up web abbiamo segnalato non solamente errori tecnici e dei punti di forza dei siti web aziendali, ma anche offerto consulenza comunicativa in ottica commerciale B2B.

Obiettivi raggiunti:

  • offrire analisi web non automatizzate ma basate sull’esperienza dei nostri operatori
  • rilevare errori comunicativi e di coerenza all’interno del sito web, non rilevabili con strumenti di analisi automatizzate
  • analizzare punti di forza e di debolezza delle precedenti strategie comunicative e dell’efficacia del sito web
  • presentare al cliente proposte di rinnovamento web e comunicativo in linea con le strategie commerciali
  • valorizzare specifiche divisioni commerciali o prodotti
  • proporre una comunicazione coerente e rinnovata tra le diverse divisioni aziendali

Il cliente ha così capito perchè la propria comunicazione web non intercettasse i target high profile di riferimento e come intervenire per migliorare usabilità web e chiarezza comunicativa. Le rilevazioni fatte tramite il Check-up web hanno ad esempio segnalato come alcuni prodotti presentati nel sito web rimandassero a link esterni, creando confusione nel visitatore; anche in questo caso l’esperienza del nostro operatore è risultata fondamentale: un software di rilevazione automatica non avrebbe infatti potuto segnalare questo tipo di errore comunicativo.

Offrire una consulenza web “non automatizzata” permette inoltre di rilevare errori web che impattano sul fronte commerciale; ad esempio per una delle divisioni aziendali l’obbiettivo del cliente era spingere un particolare prodotto ma nel sito web non erano presenti elementi di call to action o di interazione con il cliente focalizzati sul prodotto (ad es. nel form di contatto non c’era la possibilità di richiedere info su questo particolare prodotto). Le analisi fornite hanno permesso di valorizzare questa carenza ed intervenire con accorgimenti pensati in ottica commerciale B2B.