
Seguendo il tema “Scegliere una Web Agency”, vi proponiamo una nuova riflessione riguardante i concetti di: novità, invenzione e innovazione. Si tratta di concetti chiave nel mondo dell’informatica e, più in generale, nel mondo moderno.
Il nostro obiettivo è farvi riflettere sulla differenza di questi concetti, e mostrarvi come coglierne la diversità possa costituire un aiuto nella scelta della Web Agency e possa fornirvi una guida per capire quali devono e possono essere le aspettative di tale rapporto.
Noi del Camelopardo crediamo che capire preventivamente questa divergenza possa per Voi trasformarsi in un vantaggio e, attraverso questa riflessione, cercheremo di mostrarvi come.
Per Novità si intende la qualità di essere nuovo. La novità riguarda semplicemente qualcosa che prima non c’era e adesso c’è. Il fatto di essere nuovo, però, non implica la presenza di valore. Una novità può essere positiva o negativa, applicabile o non applicabile, migliorativa o non migliorativa, e così via.
Per Invenzione si intende il processo di creazione di qualcosa di nuovo: un processo, un prodotto, un metodo, ecc. La novità è una parte essenziale dell’invenzione, se non è nuova un’invenzione non può essere definita tale. Il focus in questo caso è però sul processo creativo. L’invenzione parte da una idea; sulla base di questa idea viene organizzato un processo di studio che ha l’obiettivo di rendere concreta la semplice idea. I risultati del processo possono essere preventivamente stimati, ma non sono certi. Al termine del processo di analisi è possibile ritrovarsi senza risultati di valore.
Infine, per Innovazione si intende l’applicazione di un’idea o di un metodo che determina un cambiamento che apporta valore. Si tratta sostanzialmente di trasformare un’idea di valore in qualcosa di pratico e concreto. Non si tratta necessariamente dell’applicazione di un’invenzione in quanto la novità non è una parte essenziale dell’innovazione. L’innovazione può essere l’applicazione concreta di qualcosa di nuovo, ma può anche essere l’applicazione di qualcosa di diverso. Come, ad esempio, la riapplicazione di una idea che è stato testata nel contesto di un altro settore o mercato.
Ciò che caratterizza l’innovazione è inoltre il suo impatto positivo. Per essere definita innovazione, infatti, essa deve portare a dei benefici.
Nella speranza di aver chiarito i concetti teorici, proviamo ora a spiegarvi per quale motivo noi del Camelopardo ci teniamo a essere focalizzati sull’innovazione.
Nel nostro metodo di lavoro non è prevista la proposta di tutte le novità correnti ai nostri clienti. Operiamo in un settore dove i cambiamenti sono continui e rimanere al passo è la priorità assoluta. Come spiegato nelle definizioni, però, non tutte le novità sono positive e di successo. Qual’è il modo per scoprirlo? Provarci, chiaro. Perché noi non lo facciamo? Perché al Camelopardo il cliente non è considerato una cavia.
Proseguendo, inventare qualcosa di nuovo e di successo è il sogno di chiunque operi nel mondo del business. Le invenzioni però richiedono molte risorse in termini di know-how, in termini di tempo e in termini finanziari. Le grandi multinazionali che ci propongono innovazioni di continuo hanno sicuramente la possibilità di concentrare una loro sezione operativa esclusivamente sulla ricerca e lo sviluppo. Possiamo semplicemente concludere con: l’invenzione è costosa.
In accordo con il nostro slogan, noi del Camelopardo offriamo “Strumenti web per lavorare meglio”. Quello che facciamo in concreto è: concentrarci su un certo numero di idee che, grazie alla nostra esperienza, possiamo definire utili, promettenti e di valore. L’innovazione riguarda la trasformazione di queste idee in risultati concreti grazie all’ideazione e all’implementazione di strumenti web che nascono dalla nostra passione ed esperienza nel settore. Quello che ci teniamo a offrire ai nostri clienti è qualcosa di nuovo che porterà a un beneficio, un beneficio che è già stato analizzato e provato.