
In sintesi:
- Al ristorante: “Buongiorno, pagherò il conto solo se alla fine del pranzo sarò davvero sazio“
- Dal concessionario: “Questo furgone è molto capiente; quindi ve lo pagherò con le provvigioni sulla merce che mi consentirà di consegnare“
- Dal commercialista: “Lei è un professionista competente; la pagherò in percentuale sui vantaggi fiscali che sicuramente riuscirà a farmi ottenere“
Fareste davvero questi discorsi? I primi due esempi sono relativi alla compravendita di merce, quindi sono più lampanti… ma il terzo esempio (commercialista) riguarda dei servizi: proporreste al vostro commercialista un pagamento basato sui risultati? No?!? Allora perchè i servizi digitali, il web marketing in particolare, dovrebbero fare eccezione?
Approfondimento
Nel momento in cui decidiamo di acquistare qualcosa, per esempio, quando ci rechiamo in un negozio per comprare un capo di abbigliamento ciò che facciamo è toccarlo, indossarlo, metterlo a confronto con altri capi, per poi decidere se acquistarlo.
Ma non sempre è possibile provare prima di comprare…
Pensiamo a una cena al ristorante, magari quando ci troviamo in una città straniera. Trovato un possibile locale, ci assicuriamo che abbia un aspetto pulito e rispettabile, guardiamo il menù esposto all’esterno per conoscere le portate proposte e i relativi prezzi… Se siamo “tecnologici”, possiamo anche controllare le recensioni degli altri clienti pubblicate su Internet. Ma… solo alla fine del pasto potremo dire se siamo soddisfatti di aver scelto quel particolare ristorante.
Una cosa analoga avviene con i servizi digitali: nel momento della scelta di una web agency, non potremo provare prima di decidere se affidarle un progetto. Quindi, come si sceglie una web agency? A prima vista non sembra un’operazione tanto difficile, ma in realtà la scelta di una web agency va fatta considerando molteplici fattori.
Ecco quali sono i fattori di cui devi tenere conto nel momento della scelta di una web agency per un progetto digitale:
- Portfolio: ti permette di osservare l’esperienza della web agency. Se nel portfolio non trovi niente che ti piaccia, allora forse non è l’agenzia adatta a te. E, punto fondamentale, guarda se l’agenzia ha esperienza nel tuo settore specifico!
- Sito: se il sito del tuo potenziale fornitore è difficile da capire, presenta problematiche, è poco curato…ti fideresti a farti realizzare un sito tutto tuo?
- Comunicazione: scopri come decide di rapportarsi a te l’agenzia. E’ disponibile a incontrarti per parlare face-to-face per valorizzare al massimo il progetto?
- Terminologia: SEO, usability, ROI, analytics, pay per clic, call to action, web responsive design…l’agenzia parla il linguaggio del web? Ma, cosa più importante, è in grado di spiegarti in cosa consistono concretamente il Return On Investiment e tutte le altre sigle?
- Tecnologia: con quale tecnologia lavora l’agenzia? Avrai a disposizione un CMS che ti consentirà di modificare i contenuti del tuo sito in autonomia? Il tuo sito web come sarà visualizzato nei dispositivi mobili? La web agency ti offre una garanzia di aggiornamento dei tuoi sistemi in modo da essere sempre aggiornato con i cambiamenti che la rete ci riserva quotidianamente?
- Assenza di barriere in uscita: molte agenzie creano un sito che in realtà appartiene a loro. Ciò significa che tu non sei proprietario di qualcosa che invece dovrebbe essere più tuo che mai, e non puoi modificarlo ne avere voce in capitolo su di esso. Cerca un agenzia che offra software open source, come ad esempio WordPress, e che ti renda proprietario del tuo sito web, con tutte le possibilità di apportare modifiche, se necessario.
- Risultati ottenuti: assicurati che il tuo sito web sappia generare un ritorno sull’investimento. Chiedi al tuo possibile web partner di fornirti una solida prova delle sue capacità, attraverso la testimonianza di clienti e di fornirti case study che certifichino gli standard e la riuscita dei propri lavori.
- Un buon design: il design di un sito web dovrebbe essere basato intorno al concetto di usabilità in modo che gli utenti possano utilizzarlo velocemente e con il minimo dispendio di energie e perdite di tempo. Un sito accessibile, inoltre, può implementare il tuo business perchè è in grado di allargare il tuo bacino di utenza.
- Strategia: fallire nella pianificazione equivale a pianificare il fallimento. Chiedi alla web agency di spiegarti il suo approccio nei minimi dettagli. Assicurati che abbia un approccio pragmatico che ti sappia assicurare un lavoro di qualità, realizzabile nelle tempistiche desiderate, all’interno del budget previsto e che incontri gli obbiettivi che ti sei preposto.