
Tra i trend web marketing più rilevanti per il 2022 ed i prossimi anni, gli analisti di settore concordano sulla rilevanza del data mining in ambito web, cioè sul processo che permette ad un’azienda di estrarre informazioni utili, di natura descrittiva e predittiva, basandosi sui dati web raccolti e sulla loro analisi.
Come già previsto nel nostro articolo del 2021, l’utilizzo di data analytics per sfruttare il patrimonio rappresentato dai dati aziendali avrà sempre maggior rilevanza e una correlazione diretta con l’aumento del fatturato delle imprese.
Un recente articolo di WIRED.it (“Perché l’addio ai cookie è una buona notizia per gli editori”), analizza l’importanza del data mining in relazione alle novità di Google che, dal 2023, non supporterà più i cookies di terza parte.
L’ormai prossima rimozione dei cookies di terze parti per tracciare la navigazione online degli utenti e mostrare annunci personalizzati rappresenta in realtà un’opportunità.
Le aziende dovranno tornare ad appropriarsi dei dati dei propri siti web, analizzando il comportamento degli utenti e lavorando per attrarne di nuovi sui propri siti web, piuttosto che destinare investimenti a piattaforme pubblicitarie. Devono essere impostate e monitorate strategie per analizzare i dati web realmente rilevanti per il business aziendale, per poi intercettare gli interessi commerciali dei visitatori dei siti web.
Il nostro approccio pragmatico ci consente di affiancare i clienti con concrete strategie di data analytics, reportistiche periodiche e supporto consulenziale per rendere le analisi dati realmente efficaci in ambito B2B. Scopri di più…