Sii esplicito e chiaro
La newsletter deve presentare le informazioni in modo esplicito. Se l’obiettivo della email non è chiaro, l’utente la chiude subito.
Sezione dedicata ad idee, strategie e riflessioni affrontate con il nostro approccio pragmatico… inoltre, news e articoli di approfondimento sulle tematiche che ci appassionano.
La newsletter deve presentare le informazioni in modo esplicito. Se l’obiettivo della email non è chiaro, l’utente la chiude subito.
La newsletter funge da breve notiziario e da promemoria. Fornisci le nuove informazioni ma senza entrare troppo nei particolari, altrimenti l’utente non visiterà il sito web.
Usare troppi colori in una newsletter provoca confusione e distoglie lo sguardo dell’utente dalle informazioni importanti.
Prima di scrivere una newsletter, è importante sapere che alcuni tipi di carattere sono da usare in contesti speciali, altrimenti si riduce la leggibilità.
Quando scrivi una newsletter, ricordati che usare troppe negazioni o, più in generale, usare frasi negative, è di difficile comprensione all’utente.
Se scegliere una web agency comporta una serie di decisioni da non sottovalutare, passare da un’agenzia ad un’altra rappresenta una situazione talvolta insidiosa. Come in tutte le relazioni, lavorative e…
Non sempre è possibile provare prima di comprare…
Nel linguaggio informatico, se scrivi una newsletter usando solo il carattere maiuscolo ti esprimi in maniera irruente e impetuosa, perché equivale a gridare.
Se gli utenti non trovano le informazioni della newsletter interessanti entro pochi secondi, sicuramente chiuderanno l’email.
Se i contenuti della newsletter non sono adatti al tuo target, potrebbero non essere efficaci e i clienti non li leggeranno.
Una newsletter ricca di testo risulta di difficile comprensione: occorre inserire qualche accorgimento grafico e di impaginazione per rendere la lettura più fluida, piacevole e interessante.
Usare troppo il grassetto nel testo della newsletter non facilita la lettura, perché veicola l’idea che tutto sia importante.
Non perdere la relazione con i clienti: invia loro delle newsletter per email per aggiornarli sui nuovi prodotti e a invitarli a tornare.
Quando scrivi una newsletter, tieni presente che l’accostamento di determinati colori può avere risultati disastrosi e opposti a quelli sperati, come la difficoltà di leggere e mettere a fuoco il…
Se gli utenti non sanno di cosa tratta l’email, si genera confusione: usare una struttura standard o convenzionale fa sì che un utente, quando legge la newsletter, sia in grado…